Home / Le memorie dell’arte - Scritti in ricordo di Elio MonducciLe memorie dell’arte - Scritti in ricordo di Elio Monducci

Le memorie dell’arte - Scritti in ricordo di Elio Monducci
AUTORE: Farioli E., Mazza A., Mussini M.
ISBN: 9788867260775
PREZZO: €35,00
Dimensioni: 17x24 cm
Pagine: 294
Illustrazioni: si, a colori
Anno: 2015
Lingua: italiana
Il volume, promosso dai Musei Civici di Reggio Emilia in collaborazione con l’Associazione culturale A Regola d’Arte e la Deputazione di Storia Patria-sezione Reggio Emilia, con il sostegno della Fondazione Pietro Manodori, del Banco S. Geminiano e S. Prospero-Gruppo Banco Popolare di Reggio Emili) e della Pallacanestro Reggiana, intende rendere omaggio a Elio Monducci, emerito studioso e appassionato ricercatore della storia artistica della città di Reggio Emilia, recentemente scomparso. Come è ben noto nell’ambito degli studi di storia dell’arte, Monducci, nel corso della sua vita di ricercatore di documenti d’archivio e studioso d’arte, si è occupato di gran parte della storia artistica della città emiliana, dal Medioevo all’Ottocento, dall’architettura alla pittura e dalla scultura alle arti decorative. Non solo, appassionato collezionista di libri antichi, stampe e dipinti di ambito reggiano del XIX e XX secolo, la sua preziosa raccolta è oggi conservata presso la Fondazione Pietro Manodori di Reggio Emilia.
Il volume si articola in ventitre contributi, originali e inediti, di studiosi entrati in rapporto nel corso degli anni con Monducci e con le sue ricerche. I contributi costituiscono dunque, nel loro insieme, una raccolta inedita di studi storico artistici di diverso argomento e ambito cronologico.
Tra i contributi si segnalano il Regesto degli artisti al servizio dei Gonzaga di Novellara tra XVI e XVIII secolo di Gabriele Fabbrici, La cultura urbanistica del Rinascimento nello Stato Estense: il ruolo di Biagio Rossetti di Federica Franceschini, Il bel paese: spunti letterari e invenzioni pittoriche nelle tele di Carlo Mancini dipinte per il salone delle regioni italiane nella villa Levi Terrachini Sidoli di Umberto Nobili, Alessandro Prampolini e la scenografia di Marinella Pigozzi, Leonardo da Vinci, Cesare Cesariano: la figura umana come modello per l’architettura di Franca Manenti Valli, Una ricevuta autografa di Pier Francesco Mola tra le carte dei Gonzaga di Novellara (e alcune note su Giovanni Bonatti) di Giulio Zavatta, Il lapicida mantovano Silvestro de Bernardis collaboratore della bottega sanmicheliana di Pierpaolo Brugnoli e Marianna Prampolini Tirelli. Collezionista, mecenate e “commissaria” della Pinacoteca Fontanesi di Reggio Emilia di Alessandra Bigi Iotti. Si ricordano inoltre i saggi di Alberto Cadoppi, Giuseppe Berti, Angela Cavazzini, Zeno Davoli, Elisabetta Farioli, Federica Fornaciari, Giancarlo Grassi, Mauro Severi, Attilio Marchesini, Angelo Mazza, Maria Montanari, Giuseppe Adriano Rossi e Angelo Spaggiari e i contributi dei professori Bruno Adorni, Andrea Bacchi, Massimo Mussini, Alessandro Rovetta e Massimo Ferretti.
DISPONIBILE DAL 20 NOVEMBRE 2015